Apparecchi acustici ad Alessandria, Asti e Alba
Avete riscontrato alcuni problemi di udito durante le vostre conversazioni quotidiane?
Recatevi subito presso una delle sedi Audio Center di Alessandria, Asti e Alba.
Il centro offre fornitura gratuita agli aventi diritto ASL e INAIL, assicurando un'assistenza qualificata, anche domiciliare, per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle vostre esigenze.
Signature
Apparecchi acustici invisibili
Edge AI
Apparecchi acustici wireless.
Ricaricabili
Apparecchi acustici ricaricabili.
Esame audiometrico
All'interno del centro audiologico, avrete l'opportunità di essere sottoposti a una serie di controlli ed esami audiometrici accurati, il cui scopo principale è quello di definire con precisione il vostro livello di ipoacusia. Durante queste procedure, un audioprotesista qualificato sarà a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e fornirvi informazioni dettagliate, offrendovi così l'assistenza necessaria per comprendere appieno la vostra condizione. In questo modo, sarete in grado di affrontare al meglio la patologia evidenziata e di esplorare le soluzioni più adeguate per la vostra situazione uditiva.
Apparecchi acustici endoauricolari
Vendita di protesi acustiche endoauricolari, altamente personalizzabili nella tonalità di colore, per meglio adattarsi alle esigenze estetiche e alle preferenze personali di ciascun utente.
Accessori e ricambi per apparecchi acustici
Disponibilità di tappi antirumore su misura, progettati per garantire il massimo comfort e isolamento acustico, oltre a una vasta gamma di batterie e ricambi per apparecchi auricolari e laringofoni.
Udito e patente: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada 2024
Il nuovo Codice della Strada, aggiornato con l’approvazione del Disegno di Legge sulla sicurezza stradale il 20 novembre 2024, introduce importanti novità per chi deve conseguire o rinnovare la patente di guida. Tra queste, spicca l’attenzione verso la capacità uditiva del conducente.
Il legislatore ha rafforzato i criteri di idoneità uditiva, stabilendo che chi presenta una riduzione dell’udito deve dimostrare di possedere un livello di percezione acustica sufficiente a garantire la sicurezza alla guida. La normativa riconosce come validi anche gli ausili correttivi, come gli apparecchi acustici, a condizione che siano efficaci e correttamente utilizzati.
Durante la visita medica per il rilascio o il rinnovo della patente, il medico esaminatore può richiedere ulteriori accertamenti audiometrici. In caso di deficit significativi, è possibile ottenere l’idoneità alla guida solo dimostrando, con l’uso di apparecchi acustici, una capacità uditiva ritenuta adeguata.
Questa misura intende garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza sull’importanza di monitorare regolarmente il proprio udito. Una visita specialistica in un centro acustico è oggi più che mai un passo fondamentale per chi desidera guidare in sicurezza.
Hai bisogno di un apparecchio acustico?
Chiama per maggiori informazioni sugli apparecchi acustici